All’ entusiasmo che accompagnò la costruzione del monumento non seguì lo stesso flusso di denaro, le offerte erano sempre molto esigue e Giorgio Montini dovette anticipare tremilacinquecento lire di tasca sua per poter continuare i lavori. Continue Reading
L’ inaugurazione – 24 agosto 1902
Il 24 agosto 1902 fu un giorno indimenticabile in casa Montini. Battista e Lodovico, in compagnia della nonna e del padre salirono sulla vetta del Guglielmo, mescolati alla folla che percorreva i sentieri verso Castel Bertino. La mamma era rimasta a Concesio con Francesco, di appena due anni. Continue Reading
Alcuni problemi tecnici di costruzione
“A rallentare il proseguimento dei lavori ci furono anche non pochi problemi tecnici, la pietra calcarea del luogo che l’architetto Melchiotti pensava di usare non era adatta. Si ripiegò perciò su cemento armato, soltanto recentemente adottato per le costruzioni. Continue Reading
L’ aiuto di Sindaci e Parroci del territorio valtrumplino e sebino.
Per portare a termine il progetto Giorgio Montini chiese l’aiuto dei sindaci e dei parroci del territorio valtrumplino e sebino. Continue Reading
Pezzoro, i suoi montanari e gli industriali valtrumplini
Il piccolo Battista venne a sapere dal padre che i bambini, più minuti, venivano calati nei cunicoli più stretti e imparavano, fin dai primi anni di vita, il nero lavoro dei padri. Apprese che nel forno fusorio di Tavernole il ferro scavato dalle miniere veniva trasformato in ghisa in un ciclo che Francesco Glisenti aveva reso completo. L’industriale valtrumplino lo aveva acquistato nel 1874 proprio per completare il ciclo di lavorazione del ferro che veniva estratto nella miniera che portava il nome del figlio Alfredo. Continue Reading