Fine Ottocento

Alla fine dell’Ottocento lo strano fervore che corre fra i popoli al concludersi di ogni secolo spinse i cattolici ad elevare un monumento a Cristo Redentore su diciannove vette delle montagne dell’Italia. Diciannove erano i secoli trascorsi sotto la fede in Cristo, di essi doveva restare un segno su tutta la penisola, si diceva fra i più ferventi cattolici. L’idea di Filippo Cancani Montani conquistò l’Italia clericale e dalle Alpi agli Appennini fino alle Madonie corse un tale entusiasmo che qualcuno pensò di farli diventare venti, per comprendere anche il secolo ventesimo che stava per arrivare. La Gioventù Cattolica italiana costituì il comitato internazionale, il conte Giovanni Acquaderni ne fu l’anima.

Continue Reading